Se state pensando di cambiare i serramenti e vi state guardando in giro, avrete sicuramente sentito parlare di trasmittanza delle finestre, ma cos’è la trasmittanza?Per riuscire a comprendere bene cosa sia la trasmittanza termica, dobbiamo conoscere bene tutto il "meccanismo": la trasmissione del calore avviene attraverso un corpo quando esso è sottoposto ad una differenza di temperatura.L’energia si trasferisce dal punto a temperatura maggiore al punto a temperatura minore (il contrario non avviene purtroppo!) In parole povere la trasmittanza non è niente altro che la definizione di capacità isolante di un elemento. La trasmittanza termica Uw è un parametro che permette di valutare il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso la vostra finestra, quando questa è sottoposta ad una differenza di temperatura tra un lato (interno) e l’altro (esterno).Ciò significa che il valore di trasmittanza ci permette di valutare:In inverno quanto calore "buttiamo" dalla finestraIn estate quanto caldo "importiamo" dalla finestra.Più basso sarà il valore di trasmittanza, più basso sarà il calore "buttato" o "importato".In genere, la trasmittanza termica Uw di un serramento, può essere determinata sia tramite calcolo che tramite prova sperimentale su un campione fisico.Il calcolo della dispersione di calore imputabile ai serramenti può essere svolto in due modi:Stima dell’Uw su infissi esistenti - in questo caso, esiste una tabella di valori standard che vengono applicati a seconda della tipologia di infissi e vetrazioni esistenti, per fornire una stima di massima della trasmittanza termica L’ENEA mette a disposizione questo foglio di calcolo Calcolo semplificato della trasmittanza termica Uw - nel calcolo semplificato si dovrà tenere conto della tipologia di vetro e di telaio e procedere alla valutazione secondo le indicazioni della norma UNI EN 10077-1.Calcolo rigoroso della trasmittanza termica Uw - si effettua con una formula matematica nella quale intervengono dati strutturali, dati di performance termiche e dati geometrici. Il calcolo rigoroso della trasmittanza termica del componente finestrato Uw composta da un singolo serramento e relativo vetro (o pannello) si esegue con la formula:




dove:Ag è l’area del vetro;Ug è il valore di trasmittanza termica del vetro;Af è l’area del telaio;Uf è il valore di trasmittanza termica del telaio;Ig è la lunghezza del perimetro del vetro;Ψg è il valore di trasmittanza termica lineare concernente la conduzione di calore supplementare che avviene a causa dell’interazione tra telaio, vetri e distanziatore dei vetri in funzione delle proprietà termiche di ognuno di questi componenti.




Per ogni zona climatica è stato quindi definito il valore di trasmittanza che permette di usufruire degli incentivi:




Il valore di trasmittanza ci permette anche di valutare quanto consuma la nostra finestra, se sei curioso di saperlo, abbiamo già trattato questo argomento Qui. Peccato che nessuno però vi dica che la trasmittanza termica calcolata, o misurata in laboratorio può essere peggiorata notevolmente da una cattiva posa. La trasmittanza calcolate di un serramento (Uw ) è diversa dalla trasmittanza in opera del serramento stesso (Uw posato)




dove:
Quindi è inutile guardare solo al valore di Uw per valutare le qualità isolanti del serramento, ma state attenti a chi viene a posarli.Ricorda "se credi che un professionista di costi troppo è perché non hai idea di cosa ti costerà alla fine un incompetente"