1primarylogoontransparent5000

Via Primo Stucchi, 62

 

Cornate d'Adda (Mb)

 

Riccardo Salimbeni

 

C.F. SLMRCR66A12F205B

 

P.IVA 03218240962

 

 


facebook
gplus
youtube
instagram

CASA DOLCE CASA....ma è sempre così?

2018-06-13 19:01

Admin

rumore, abbattimento acustico,

CASA DOLCE CASA....ma è sempre così?

news5-1581289431.png4807599-1581289432.jpg4047081-1581289432.gif149923-1581289432.gif


news5-1581289431.png4807599-1581289432.jpg4047081-1581289432.gif149923-1581289432.gif

Chi alla fine di una dura giornata non vede l’ora di tornare a casa e rilassarsi nella pace e tranquillità domestica, ma è sempre possibile?Purtroppo a volte, anche a casa nostra, siamo raggiunti dai rumori. Ma che cosa è il rumore e come si trasmette?
 
Il rumore è un suono sgradevole, ossia una variazione di pressione dell’aria che, colpendo la membrana del timpano, viene trasformata in segnali elettrici che arrivano al nostro cervello.
Il rumore si misura con una scala logaritmica i DECIBEL. 

news5-1581289431.png4807599-1581289432.jpg4047081-1581289432.gif149923-1581289432.gif

Nelle nostre abitazioni possiamo distinguere diverse cause di rumori fastidiosi:rumori aerei, provenienti dall’esterno o dai vicini rumori impattivi, provenienti dal calpestio dei vicini, dei giochi, ecc.rumori di impianti di riscaldamento, sanitari, ecc.Infatti il rumore si trasmette per via aerea, ma anche per via strutturale, ossia per le vibrazioni degli elementi strutturali dell’edificio stesso.Le finestre ed i cassonetti degli avvolgibili sono i maggiori responsabili del rumore proveniente dall’esterno.

La sostituzione delle finestre non ci proteggerà dal tacco 12 della signora del piano di sopra, o dallo sciacquone dell’impianto sanitario, ma darà un ottimo contributo all’ abbattimento dei rumori esterni.
 
Come si deve scegliere la finestra, affinchè garantisca il massimo risultato?

Innanzitutto un parametro che può darci un’indicazione sulla tenuta al rumore è la tenuta all’aria della finestra.
​La tenuta all’aria dei serramenti è identificata da 5 diverse classi. La classe 0 per i serramenti non sottoposti a prova, le classi dalla 1 alla 4 sono ordinate dalla permeabilità più alta alla più bassa. La classe 4 è quindi la migliore.

news5-1581289431.png4807599-1581289432.jpg4047081-1581289432.gif149923-1581289432.gif

Occorre poi stare attenti alla scelta del vetro l’ideale sarebbe installare vetri acustici.
Questi vetri sono vetri antisfondamento, ossia due latre tenute assieme da una speciale pellicola acustica fonoassorbente che garantisce un’abbattimento acustico fino a 39 dBBisogna però stare attenti anche alla coibentazione dei cassonetti e a come è posato il serramento. Infatti il rumore è uno scansafatiche e fa sempre il percorso più facile: basta un buco o un "ponte acustico" in una parete isolata benissimo che il rumore passa tutto di là. Per questo è sempre meglio affidarsi a posatori qualificati, per evitare di avere serramenti bellissimi, con prestazioni mirabolanti, che posati male, alla prova dei fatti risultando deludenti. E’ necessario individuare ognuna delle fughe acustiche che presentano tutti i serramenti, nuovi o vecchi che siano, e bonificarle tutte con precisione! Tralasciarne anche solo qualcuna vanificherebbe tutto il lavoro e il risultato sarebbe insoddisfacente.Tuttavia eseguendo un bonifica acustica totale e corretta il rumore del traffico non sarà più un fastidioso intruso in casa tua, ma un lontano ricordo e potrai finalmente goderti tutta la pace e la tranquillità di una casa silenziosa, perfetta per riposare e isolarsi dal frastuono tipico delle città moderne.